Chiamaci

Orari di apertura

Sab e Dom: 14:00 - 18:00

Scrivici una mail

L’associazione

Image

L'associazione

Associazione Pietra e Scalpellini di Castellavazzo

Antesignano dell'Associazione Pietra e Scalpellini di Castellavazzo, il Gruppo Rosso Bruno, sparuta ma caparbia azione di volontari, fin dagli anni '80, ha saputo autonomamente intraprendere una approfondita e fondamentale azione di ricerca e recupero delle tematiche legate all'estrazione e lavorazione della pietra di Castellavazzo.

Fin dalla sua nascita nel 1996 l'Associazione si è impegnata nella realizzazione di un ambizioso progetto, nell'intenzione di fornire un'adeguata celebrazione a questo borgo di montagna, dove valorose schiere di scalpellini, cavatori e artisti, hanno saputo trarre sapienti professionalità che sono state apprezzate in tutto il mondo.

Dopo la partecipazione ad una lunga serie di iniziative l'operato dell'Associazione, nel 2005, si è rivolto alla realizzazione di un centro museale dove celebrare e dare un doveroso tributo nei confronti di chi, con grande dedizione e professionalità, ha legato la propria esistenza alla lavorazione della pietra.

L'attuale Museo, riallestito presso l'ex Municipio di Castellavazzo nel 2018, sintetizza in un'unica soluzione svariati apporti ma non costituisce la tappa conclusiva di questo ideale percorso di ricerca, bensì ne compone il cardine attorno al quale una mirata serie di iniziative potrà nuovamente far parlare da protagonista la pietra ed i luoghi dove veniva estratta.

La Bottega dello Scalpellino, la Biblioteca/Mediateca tematica, i corsi di lavorazione della pietra, le esposizioni temporanee, le conferenze e l'appoggio fornito a studi e opportunità di approfondimento, materializzano l'intento di mettere a disposizione della comunità le conoscenze frutto di un affinamento plurimillenario, nella consapevolezza del fondamentale ruolo che la pietra può ancora offrire.

L'organigramma

Presidente e responsabile del Museo

Feltrin Daniele
danielefeltrin@gmail.com

Vice Presidente

Losso Matteo

Segretario Amministratore

Casagrande Franca

Tesoriere

Olivotto Gabriele

Consiglieri

Mazzucco Giulio – Resp.le Archivio Foto-videografico
giulio.mazzucco@gmail.com

 

Mazzucco Vilmer – Resp.le Biblioteca e addetto stampa
vilmermazzucco@tiscali.it

 

Zoldan Cesare Adolfo – Resp.le Bottega dello Scalpellino

 

Zoldan Giocondo Giorgio – Resp.le Bottega dello Scalpellino

 

Filippin Valentina – Resp.le guide museali

Estratto dello statuto originario

L’Associazione Pietra e Scalpellini di Castellavazzo, si pone quale soggetto principale e referente di tutte le possibili collaborazioni finalizzate ad una ampia e articolata operazione di rilettura del passato per coniugarla coerentemente con progettualità e scelte future.
Hanno partecipato alla firma dell’atto notarile in data 25 luglio 1996, presso lo studio del Notaio Lorenzo Chiarelli in Longarone, i seguenti signori: Bergamasco Pierluigi, Losso Cesare, Martin Agostino, Mazzucco guido, Olivier Umberto, Olivotto Enzo, Roccon Giorgio, Sacchet Renato, Serafini Fabiano, Soranzo Alessandro.
Nello statuto dell’Associazione, preceduto da una preambolo riportato di seguito, viene offerta un’analisi estremamente puntuale della realtà legata alla pietra di Castellavazzo ed all’indotto che su di essa si è sviluppato.

Premesso:

Che l’attività di cava e lavorazione della pietra risalgono ai primordi dell’esperienza umana e tale attività ha segnato il territorio di Castellavazzo già in epoca romana; che il lavoro di cavatori e scalpellini ha pervaso la vita sociale, economica, culturale e caratterizzato le abilità manuali e professionali degli abitanti di Castellavazzo e paesi limitrofi; che della pietra e degli scalpellini di Castellavazzo permangono innumerevoli, mirabili testimonianze non solo in territorio provinciale e nazionale ma anche all’estero; che tale patrimonio è tuttora custodito nella memoria storica popolare oltre che nei manufatti di pietra del paese, e tuttavia in periodo di dispersione ed oblio; che le mutate condizioni tecnologiche hanno sensibilmente sostituito e ridotto le attività ed abilità manuali, con riflessi sociali ed antropologici di rilevante effetto; tutto ciò premesso dato che ora l’urgenza di costituire un organismo efficacemente garante della salvaguardia, documentazione, conoscenza e divulgazione di un così ricco patrimonio sociale e culturale, aperto a quanti ne condividono finalità e statuto, convengono e stipulano di costituire l’Associazione Pietra e Scalpellini di Castellavazzo.

Statuto vigente