Chiamaci

Orari di apertura

Sab e Dom: 14:00 - 18:00

Scrivici una mail

Inaugurazione del Museo della Pietra e degli Scalpellini di Castellavazzo

Sabato 5 maggio una festante folla ha preso parte alla cerimonia di inaugurazione del Museo della Pietra e degli Scalpellini, che ha visto anche la presenza di molti amministratori della Provincia di Belluno.

Il Sindaco di Castellavazzo Franco Roccon ed il Presidente dell’Associazione Pietra e Scalpellini di Castellavazzo Vilmer Mazzucco, hanno fatto gli onori di casa introducendo gli interventi dell’Assessore Regionale Oscar De Bona, del Consigliere Dario Bond, del Presidente della Provincia Sergio Reolon e del Presidente della Comunità Montana Cadore Longaronese Zoldo Celeste Levis.

Dopo i discorsi si è provveduto al “taglio del nastro”, coinvolgendo le Autorità presenti ad una simpatica quanto faticosa rottura di un blocco di pietra locale con la tradizoanel “ponta e mazot”.

Durante la visita guidata al Museo, illustrata dal curatore Gian Luca David e alla presenza della signora Giuseppina, è stata intitolata a Lino Colotto la sala n. 3 nella quale vengono illustrate le tecniche di lavorazione della pietra.

Lino Colotto è stato uno dei fondatori del Gruppo Rosso Bruno, che con passione e tenacia aveva avviato fin dai primi anni ’80 una fondamentale azione di ricerca e recupero di testimonianze che successivamente sono confluite nell’Associazione e poi nel Museo stesso.

In segno di riconoscenza per l’operato del marito alla signora Giuseppina è stata conferita la tessera di socio onorario dell’Associazione.

All’esterno, presso la Bottega dello Scalpellino, gli intervenuto hanno potuto assistere a dimostrazione sulle antiche tecniche di lavorazione; nella fattispecie sopra ai banchetti le lavorazioni riguardavano una pila, un mascherone ed alcuni numeri civici.

La manifestazione si è conclusa con un gradito rinfresco preparato dai “cuochi” dell’Associazione.

Con questa cerimonia si è voluta celebrare la conclusione dei lavori al museo e consegnare lo stesso al paese, onorando le schiere di scalpellini che partendo da questo borgo hanno raggiunto con la loro fama e abilità moltissime località mondiali.

Il museo sarà aperto con i seguenti orari:

nel mese di maggio sabato e domenica nelle fasce orarie 9.00-12.00 e 15.00-18.00

giugno-settembre tutti i giorni escluso il lunedì nelle fasce orarie 9.00-12.00 e 15.00-18.00

Questa straordinaria giornata è stata resa possibile grazie al contributo di: Adolfo, Alen, Alessandra, Alessandro, Angelica, Carla, Cesare, Elio, Fiorella, Ferdinando, Francesco, Gian Luca, Guido, Leo, Lorenzo, Loretta, Luca S., Luca Z., Luciano, Marilena, Marina, Mauro, Mirko, Miriam, Nicoletta, Pierluigi, Sabrina, Teresa, Valentina, Vanda, Vilmer.

Si ringrazia Oscar Angeloni per il servizio fotografico.

In Sindaco Franco Roccon saluta gli ospiti, seguirà a breve l’intervento di Vilmer Mazzucco, Presidente dell’Associazione.
Un’attenta platea, con in primo piano le cariche amministrative più rappresentative della Regione Veneto e della Provincia di Belluno, segue gli interventi.
La sala è colma in ogni ordine di posto, testimonianza dell’importanza dell’evento.
Uscendo dalla sala e recandosi verso il Museo, gli intervenuti si imbattono in Valentina e Luca che con abilità affrontano il blocco di pietra di Castellavazzo.
Don Sergio Pellizzari partecipa alla cerimonia con un pensiero religioso e con la benedizione dell blocco di pietra che simboleggia il Museo.
Con energia e spirito di sacrificio alla causa, l’Assessore Regionale Oscar De Bona, il Consiglere Dario Bond ed il Presidente della Provincia di Belluno Sergio Reolon affrontano il “taglio del nastro” sotto le indicazioni del Sindaco Franco Roccon e del Consiglere dell’Associazione Cesare Adolfo Zoldan.
Il Presidente Vilmer Mazzucco consegna alla signora Giuseppina la tessera di Socio Onorario appena dopo aver scoperto la targa che dedica la sala a Lino Colotto.
La signora Marilena illustra con passione i contenuti del Museo.
Giorgio Pela e Cesare, con la loro straordinaria manualità, si danno da fare in Bottega per mostrare ai visitaori le antiche tecnicgùhe di lavorazione.
Il rinfresco offre ai presenti un gradito momento di convivialità.
Mauro e Vanda, che insieme a Luciano sono stati nominati “cuochi ufficiali” dell’Associazione.
Alcuni dei Soci dell’Associazone che hanno contribuito ad organizzare questa giornata importante per l’Associazione ed il paese di Castellavazzo.
Condividi